cittadinanza digitale
Il concetto di cittadinanza digitale si è evoluto con il grande sviluppo del mondo di Internet per includere un'ampia gamma di competenze e molte risorse e comportamenti che sfruttano i vantaggi e le opportunità offerte dal mondo di Internet, oltre a costruire la resilienza di fronte a potenziale danno, poiché i giovani vivono oggi nel mondo di Internet a cui le tecnologie digitali hanno contribuito durante il suo sviluppo, dando loro la possibilità di socializzare e accedere a grandi quantità di informazioni.
Il concetto di cittadinanza digitale si concentra sul ruolo dell'istruzione, ponendo l'accento sulla continuità del processo educativo per tutta la vita. E creatività efficace per praticare forme di partecipazione sociale rispettose dei diritti e della dignità umana.
L'importanza della cittadinanza digitale
L'importanza della cittadinanza digitale risiede nei seguenti punti:
- Aiuta gli studenti a fare le scelte migliori online, che dovrebbero guidarli verso l'uso appropriato della tecnologia.
- Capacità degli studenti di accedere alla tecnologia e alle risorse di apprendimento online a partire dalla scuola elementare.
- I datori di lavoro controllano i social media per saperne di più sul candidato durante il processo di colloquio.
- La capacità di insegnare e guidare gli studenti su cosa fare in termini di pubblicazione di contenuti, condivisione di informazioni e interazione con altri online.
- L'educazione alla cittadinanza digitale incoraggia i giovani a sviluppare le proprie competenze online, condividere la propria creatività e monitorare la propria attività online.
- Insegna agli studenti come lavorare, vivere e partecipare in modo positivo negli ambienti digitali.
- Gestione positiva e competente delle tecnologie digitali.
- Partecipa attivamente e responsabilmente.
- Impegnarsi in un duplice processo di apprendimento permanente.
- Preparare i giovani a vivere come cittadini attivi e aiutarli ad acquisire le capacità e le competenze necessarie.
I nove pilastri della cittadinanza digitale
L'ambiente Internet dovrebbe essere un luogo sicuro in cui tutti si sentono al sicuro e, data l'importanza dell'apprendimento e dell'istruzione, agli studenti dovrebbe essere insegnato come utilizzare la tecnologia in modo responsabile, garantendo la sicurezza dell'ambiente per le generazioni future. Vista la sua importanza nell'utilizzo della tecnologia all'interno e all'esterno dell'ambiente scolastico, la cittadinanza digitale include nove elementi importanti, vale a dire:
- Accesso digitale: sebbene viviamo nell'era digitale, è difficile per tutti avere accesso alla tecnologia in quanto non tutti gli studenti possono acquistare computer e smartphone per accedere al mondo online, quindi gli insegnanti devono fornire alternative adeguate agli studenti. Bisogno.
- E-commerce: l'e-commerce sottolinea l'importanza di un uso corretto del denaro nel mondo digitale.
- Comunicazione digitale: il processo di comunicazione, comunicazione e scambio di informazioni su Internet.
- Alfabetizzazione digitale: mira a essere in grado di distinguere tra contenuti digitali veri e falsi.
- Fitness digitale: questo argomento incoraggia il comportamento online degli studenti a rispondere positivamente ai contenuti online.
- Diritto digitale: il diritto digitale si occupa dei diritti legali e delle restrizioni che regolano l'uso della tecnologia.
- Diritti e responsabilità digitali: i diritti e le libertà di cui una persona gode nel mondo digitale.
- Salute e sicurezza digitale: insegnare agli utenti come proteggersi nel mondo digitale.
- Sicurezza digitale: protezione dei dispositivi dagli attacchi di malware.