Il concetto di tecnologia dell'informazione e della comunicazione nell'istruzione
Il concetto di tecnologia dell'informazione e della comunicazione nell'istruzione si riferisce al metodo di istruzione che utilizza la tecnologia dell'informazione e della comunicazione per supportare, migliorare e migliorare la fornitura di informazioni.La ricerca globale ha dimostrato che la tecnologia dell'informazione e della comunicazione può migliorare l'apprendimento degli studenti e migliorare i metodi di insegnamento.
Vantaggi dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'istruzione
I vantaggi dell'utilizzo delle TIC nell'istruzione sono facili da implementare e i seguenti sono i vantaggi del loro utilizzo:
• Possibilità di migliorare i metodi di comunicazione.
• Contribuire ad eliminare l'uso della carta, in quanto è un metodo rispettoso dell'ambiente.
• Fornire migliori metodi di insegnamento e apprendimento.
• Migliorare la sicurezza dei dati e delle informazioni.
• Ridurre i costi e risparmiare tempo.
• Studenti facili da gestire.
• Fornire soluzioni automatiche ai processi e alle procedure cartacee manuali.
• Fornire metodi di insegnamento e apprendimento interattivi e collaborativi.
• Didattica diretta in aula.
• Contribuire a diffondere la consapevolezza sul potenziale impatto sociale del cambiamento tecnologico nell'istruzione.
• Connettere studenti, insegnanti, scienziati e ricercatori attraverso strumenti online.
• E-learning migliorato e sistema di gestione dell'apprendimento.
• Fornire piattaforme di apprendimento indipendenti per gli studenti.
• Consentire agli insegnanti di insegnare meglio attraverso l'uso di foto, video e grafica durante lo svolgimento delle lezioni.
• Consentire agli insegnanti di creare attività di classe coinvolgenti e interessanti.
• Migliorare la gestione, la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
• Promuovere e migliorare la cultura digitale nelle scuole, nei college e nelle università.
Svantaggi dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'istruzione
Ci sono alcuni svantaggi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'istruzione, quindi è importante prenderli in considerazione prima di scegliere di utilizzarli.Tra questi inconvenienti ci sono i seguenti:
• La possibilità di fornire informazioni false e fuorvianti.
• Il rischio di esposizione alla pirateria e agli attacchi informatici.
• Il pericolo di cancellare libri e metodi di scrittura tradizionali.
• Le soluzioni tecnologiche dell'informazione e della comunicazione sostituiscono i tradizionali curricula educativi.
• Difficoltà a gestire il curriculum online.
• Potenziale uso improprio della tecnologia.
• La difficoltà di renderlo accessibile ovunque.
• Gli insegnanti devono avere esperienza nell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Dispositivi e tecniche utilizzate nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'istruzione
La tecnologia dell'informazione e della comunicazione nell'istruzione comprende un insieme di tecnologie e dispositivi basati su nuovi strumenti tecnologici e canali di informazione e comunicazione, che include il processo di ottenimento, archiviazione, elaborazione e trasmissione digitale delle informazioni.Tra queste tecnologie e dispositivi ci sono i seguenti:
• Accesso a materiali didattici tramite dispositivi telecomandati.
Archivi digitali online di lezioni, materiali didattici e biblioteca digitale .
• Sistemi per la gestione dell'istituto scolastico via Internet.
• Il concetto di classe capovolta, che si concentra sugli studenti che diventano autosufficienti nello sviluppo della conoscenza percettiva attraverso la partecipazione all'apprendimento attivo, in cui i materiali didattici vengono consegnati agli studenti in anticipo, spesso tramite Internet, e quindi la classe viene utilizzata per approfondire la conoscenza curriculum per migliorare la comprensione da parte degli studenti del materiale educativo attraverso esperimenti, progetti e interazioni tra pari.
• Laptop, tablet PC, lettori audio, proiettori, ecc.