Qual è la tecnica utilizzata nel telerilevamento?
Esistono due principali tecniche di telerilevamento classificate in base alla fonte del segnale che utilizzano per rilevare l'oggetto, che sono:[
sensori remoti attivi
I sensori attivi emettono energia per scansionare oggetti e aree in cui il sensore rileva e misura la radiazione riflessa o diffusa da un bersaglio.Esempi di telerilevamento attivo sono i sensori RADAR e LiDAR, che misurano il ritardo tra l'emissione di energia e il suo ritorno, per quindi determinare la posizione, la velocità e la direzione dell'oggetto.
sensori remoti passivi
I sensori passivi raccolgono la radiazione emessa o riflessa da un oggetto o dai suoi dintorni senza emettere alcuna energia. La luce solare riflessa è la fonte più comune di radiazione misurata dai sensori passivi. Esempi di sensori remoti passivi includono: fotografia su pellicola, raggi X Infrarossi, carica -dispositivi accoppiati e radiometri.
Quali sono i tipi di sistemi di telerilevamento?
Abbiamo precedentemente spiegato che la fonte dei dati di telerilevamento è la radiazione elettromagnetica che viene emessa o riflessa dal corpo, e i seguenti sono i più importanti sistemi di telerilevamento che aiutano a identificarlo e classificare la fonte di energia:
• Il sistema di rilevamento visivo è come il sistema visivo umano
• Telerilevamento ottico
Rilevamento a infrarossi
• Telerilevamento a microonde
• Telerilevamento radar
• Telerilevamento via satellite
• Telerilevamento aereo
• Rilevamento acustico e quasi acustico
Cos'è il telerilevamento?
Il telerilevamento è un tipo di tecnologia geospaziale che campiona la radiazione elettromagnetica emessa e riflessa dagli ecosistemi terrestri, atmosferici e acquatici della Terra. Al fine di rilevare e monitorare le caratteristiche fisiche di un'area senza stabilire un contatto fisico, questo metodo di raccolta dei dati coinvolge tipicamente tecnologie di sensori basate su aerei e satelliti, che sono classificate come sensori passivi o sensori attivi.
Quali sono le più importanti applicazioni di telerilevamento?
La tecnologia di telerilevamento viene utilizzata in una varietà di discipline in migliaia di casi d'uso diversi e forse i suoi usi più importanti includono:
Mappe e confini del territorio
I dati di telerilevamento sono utili per ottenere gli ultimi modelli di utilizzo del suolo in aree con vaste aree, nonché utilizzati per monitorare i cambiamenti che si verificano di volta in volta sugli strati della terra, poiché i sistemi di telerilevamento possono essere utilizzati per aggiornare mappe stradali, condizioni dell'asfalto, oltre al ricorso di funzionari regionali ai pianificatori per utilizzare questa tecnologia; Inquadrare le questioni politiche per lo sviluppo complessivo della regione.
Previsioni meteorologiche e pericoli naturali
Il telerilevamento è ampiamente utilizzato in alcuni paesi per prevedere il tempo, ed è anche utilizzato per avvertire le persone di imminenti uragani e possibili disastri naturali, poiché il telerilevamento può essere utilizzato per studiare i danni causati da terremoti, vulcani, frane, inondazioni e scioglimento della neve nelle regioni polari.
studi ambientali
I sistemi di telerilevamento vengono utilizzati per studiare la deforestazione, l'entità del degrado dei terreni fertili, il monitoraggio dell'inquinamento atmosferico e della desertificazione e svolgono un ruolo importante nell'arricchimento di grandi corpi idrici e per determinare i confini delle fuoriuscite di petrolio dalle petroliere.
Esplora le risorse
I dati di telerilevamento sono utili per aggiornare le mappe geologiche esistenti, preparare rapidamente mappe lineari e tettoniche, localizzare l'estrazione di minerali, localizzare depositi di combustibili fossili e trovare pozzi di petrolio e gas.