Usi del GIS nella pianificazione dei trasporti
Il sistema di trasporto è un pilastro essenziale nell'economia di qualsiasi paese, in cui i sistemi informativi geografici possono essere sfruttati nella pianificazione e manutenzione del sistema di trasporto, attraverso i quali i pianificatori identificano facilmente potenziali problemi in modo che possano essere affrontati in modo più efficiente ed economico rispetto al metodi prevalenti, e vale la pena notare che i sistemi informativi geografici hanno diversi usi Nel campo della pianificazione dei trasporti, i più importanti sono menzionati di seguito:
Manutenzione autostradale
La manutenzione delle autostrade negli ultimi anni è diventata facile ed economica grazie all'introduzione del sistema di informazioni geografiche, in base al quale i satelliti possono acquisire immagini delle autostrade, mostrando le aree critiche che devono affrontare sfide.
Le mappe GIS vengono utilizzate anche dai governi e dalle agenzie correlate per decidere su eventuali aggiornamenti stradali, poiché le informazioni sulle strutture autostradali possono essere inserite nei database GIS e accessibili da qualsiasi luogo facilmente.
Analisi degli incidenti
I sistemi di informazione geografica vengono utilizzati con i servizi di imaging satellitare per analizzare le posizioni e le cause degli incidenti. Gli indirizzi di posizione vengono utilizzati per inviare avvisi ai soccorritori per fornire assistenza. I sistemi di informazione geografica possono anche servire come fonti per segnalazioni in caso di incidenti.
Modellazione del traffico
La modellazione del traffico è una delle materie più utilizzate nei GIS, poiché questi sistemi hanno fornito soluzioni di servizio per la gestione del traffico per le varie reti stradali larghe disponibili nelle città e nei paesi, e questo ha dimostrato di ridurre la congestione poiché i migliori progetti stradali e ferroviari sono stati creato.
Vale la pena notare che il GIS non solo monitora questi sistemi di trasporto durante la costruzione, ma fornisce anche il monitoraggio e la visualizzazione del traffico dopo la costruzione, e questo contribuisce a ridurre i problemi di traffico come incidenti o crisi che possono verificarsi senza utilizzarli.
Pianificazione stradale
I sistemi informativi geografici aiutano a sviluppare progetti e modelli di percorsi durante la costruzione di nuove strade o ferrovie, attraverso i quali è possibile scegliere i percorsi più brevi ed efficienti, inoltre, questi sistemi consentono l'identificazione di infrastrutture, come servizi igienico-sanitari e caratteristiche del suolo per costruire queste strade in modo efficiente.
Il GIS fornisce inoltre ai pianificatori dei trasporti una piattaforma per archiviare e analizzare i dati per identificare potenziali problemi di pianificazione e affrontare il problema integrando il GIS negli usi del suolo, nella densità della popolazione, ecc.
Amministrazione per la sicurezza dei trasporti
I sistemi informativi geografici contribuiscono alla gestione della sicurezza dei trasporti, ottenendo segnali migliori per i conducenti e le persone che tentano di attraversare incroci stradali o ferroviari, inoltre, contribuiscono a conoscere le strade più soggette a incidenti.
Valutazione di impatto ambientale
I sistemi informativi geografici aiutano a valutare l'impatto ambientale derivante da mezzi di trasporto come ferrovie, porti o aeroporti, attraverso i quali è possibile valutare l'impatto ambientale durante la costruzione di qualsiasi mezzo di trasporto, con l'obiettivo di preservare l'ambiente della regione dall'inquinamento e preservando anche la salute umana.